Le Dietiste del XX Municipio costituiscono il nucleo di monitoraggio municipale con compiti di controllo dell’attività refezionale degli Asili Nido.
L’alimentazione presso le scuole dell’Infanzia Comunale, è basata su un piano alimentare formulato da pediatri e nutrizionisti dell’Università della Sapienza e dell’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù.
Le Dietiste municipali operano per un servizio trasparente ed informativo verso i genitori degli utenti iscritti affinché conoscano ed apprezzino la qualità del servizio erogato e sappiano trarre vantaggio dai suggerimenti per una sana crescita dei loro figli, inoltre:
- autorizzano e predispongono diete speciali per motivi di salute, allergie ed intolleranze alimentari su presentazione di certificazione medica;
- elaborano diete speciali per motivi etico-religiosi, su richiesta dei genitori;
- inoltrano gli elaborati ai responsabili della gestione;
- controllano e verificano il rispetto del menù, l’elaborazione delle ricette previste, la giusta elaborazione delle diete speciali;
- verificano il rispetto del Regolamento CE n° 852/04 e similari.
Il menù predisposto è ispirato al modello della dieta mediterranea, preferendo prodotti del proprio territorio, ove possibile biologici che seguono i ritmi stagionali.
Come mangiano i bambini al Nido?
È una delle domande più frequenti dei genitori che portano i bambini alla scuola dell’infanzia. Tutti i nidi cucinano in loco. Tutti i cibi fin dal momento del loro ingresso nel centro refezionale, e per tutte le fasi successive dallo stoccaggio e alla somministrazione, sono igienicamente controllati all’interno da personale incaricato e assoggettati ad ispezioni da parte della ASL territoriale per la verifica sulle normative sanitarie e per l’applicazione dei sistemi di sicurezza alimentare.
Quali compiti svolgono gli Asili Nido sull’alimentazione?
Negli Asili Nido vengono soddisfatti in parte i bisogni psichici e fisici del bambino. I bisogni fisici sono soddisfatti con l’introduzione di un’adeguata ed equilibrata alimentazione. Anche la modalità di assunzione dei cibi è importante. Per cui alimenti distribuiti giornalmente, specialmente frutta e verdura sono quelli fondamentali per la dieta e non devono MAI mancare nell’apporto giornaliero.
Ogni individuo per poter svolgere le attività fisiche e biologiche, necessita di energia. L’energia è fornita dalla somministrazione degli alimenti che a loro volta devono contenere i principi nutritivi (proteine, grassi e zuccheri), vitamine e sali minerali.
Il bambino va educato fin da piccolo a preferire alimenti semplici e naturali, diversificando sempre la dieta, conserverà per la vita queste buone abitudini a tutto vantaggio del suo stato di salute.
L’Ufficio Dietiste è al II° piano di Via Flaminia n° 872 ed è aperto al pubblico nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle ore 8,30/13,00 e dalle 14,00 alle 17,00.